Al momento stai visualizzando Transitional Justice: il caso complesso palestinese

Transitional Justice: il caso complesso palestinese

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Diritti Umani

La continua evoluzione del conflitto in Palestina, il fallimento della comunità internazionale e l’atteggiamento mutevole di entrambi i governi nei confronti della pace e della stabilità nella regione, richiedono una costante valutazione. Una delle questioni più controverse del conflitto è la richiesta del “diritto al ritorno” per i rifugiati palestinesi e i loro discendenti che sono fuggiti o sono stati espulsi dalle loro case durante la guerra del 1948.

I negoziati passati che miravano a stabilire la pace sono falliti perché non si è trovata una risoluzione di compromesso sul diritto al ritorno. Questo fallimento è un riflesso del fatto che la questione della giustizia storica, in generale, è stata evitata durante i tentativi di negoziati, ostacolando così relazioni più pacifiche, poiché senza risolvere il problema dei rifugiati palestinesi non è possibile raggiungere un accordo.

La società palestinese è profondamente frammentata, dal punto di vista sociale, politico, religioso ed economico. Il vuoto che si è creato in termini di raggiungimento di una soluzione equa ha portato a diversi tentativi di riparazione per le vittime e i sopravvissuti, dal lavoro delle ONG locali che combattono il revisionismo storico, fino alla postura politica di alto livello davanti alle Nazioni Unite. Da una prospettiva top-down, la richiesta palestinese di adesione alla Corte penale internazionale può essere considerata l’esempio più visibile e di alto profilo di tentativo di una qualche forma di giustizia restitutiva nella regione. 

Ma cosa si intende quando parliamo di “transitional justice” e quanto può essere rilevante per il conflitto israelo-palestinese? 

La giustizia di transizione è un insieme di processi che le società fragili devono prendere in considerazione dopo essere uscite da un periodo prolungato di conflitto. I meccanismi della giustizia di transizione cercano di creare un clima di fiducia e comprensione reciproca, ponendo l’accento sulla divulgazione della verità, salvaguardando i diritti delle vittime e dei sopravvissuti, dando priorità al risarcimento delle vittime – simbolicamente, materialmente o in entrambi i modi – e garantendo una riforma istituzionale. Un elemento centrale è il riconoscimento delle ingiustizie commesse in passato, al fine di riconoscere alle vittime dignità e rispetto. Inoltre, convalida la loro esperienza e la include nella memoria collettiva della comunità politica. 

Pertanto, il termine, se applicato all’attuale situazione in Palestina, è quasi un ossimoro. Non c’è stata alcuna transizione verso la pace, ma solo molteplici tentativi falliti, in particolare gli accordi di Oslo del 1993, che hanno avuto conseguenze catastrofiche per i palestinesi. 

Alla luce di questi problemi intrinseci e dell’incapacità di un processo di pace per affrontare il passato, molti nel campo palestinese hanno rivolto la loro attenzione alla questione della giustizia transizionale. Come ha scritto Nur Masalha, “Finché la verità storica sarà negata o esclusa, non ci potrà essere né pace né riconciliazione in Medio Oriente”.

Riparazione, Commissioni per la verità e Corte penale internazionale per la Nakba

L’attrattiva principale dell’applicazione dei meccanismi di giustizia transitoria alla Palestina/Israele risiede nella loro capacità di affrontare ingiustizie storiche e durature. I sostenitori della giustizia di transizione sostengono infatti che l’unica strada percorribile è che Israele faccia i conti con il suo passato attraverso una serie di meccanismi di giustizia transizionale. Questi includono rimedi materiali come la restituzione, il risarcimento e l’indennizzo e riparazioni simboliche come le scuse. 

Oltre alle scuse, le Commissioni per la verità sono un altro modo per riconoscere i crimini del passato. Queste Commissioni potrebbero essere i migliori meccanismi per affrontare la Nakba in quanto forniscono uno spazio per dare voce alle storie delle vittime e chiedere un riconoscimento. 

L’élite politica palestinese continua a fare appello alla comunità internazionale come mezzo per ottenere una riparazione. Va notato che sia la Corte internazionale di giustizia (CIG) sia l’Assemblea generale delle Nazioni Unite hanno condannato le violazioni israeliane del diritto internazionale, in particolare per quanto riguarda la costruzione della barriera di separazione israeliana, la presenza continua di insediamenti israeliani e l’annessione e l’occupazione israeliana di Gerusalemme. 

L’impegno palestinese nei confronti della Corte penale internazionale, culminato nella richiesta di adesione nel 2009, ha segnato un cambiamento di tattica da parte della leadership nel tentativo di avviare procedimenti legali internazionali contro singoli membri dell’esercito e del governo israeliano per violazioni del diritto internazionale. 

Mentre la realizzazione della giustizia per le vittime e i sopravvissuti di innumerevoli violazioni dei diritti umani è stata presentata come la motivazione alla base dell’adesione, si può ipotizzare che la mossa sia stata un esempio di alta politica da parte della leadership palestinese nel tentativo di forzare una svolta in una situazione di stallo politico. 

Il riconoscimento della giurisdizione della Corte penale internazionale ha esercitato una pressione internazionale su un governo israeliano che aveva mostrato scarso interesse a farsi da parte per la pace. La risposta di Israele alla richiesta palestinese alla CPI è stata quella di sancire per legge la validità della narrazione israeliana, screditando così la narrazione palestinese. Nascosta all’interno di una legge nota come Legge sulle Fondazioni di Bilancio, la Legge sulla Nakba, come viene più comunemente chiamata, rende illegale per i gruppi sponsorizzati dallo Stato in Israele promuovere attivamente la commemorazione della Nakba palestinese. Questo fatto è significativo perché rivela fino a che punto il governo israeliano sia complice dei tentativi di cancellare dalla storia la narrazione palestinese tra la popolazione araba di Israele. 

L’emarginazione della narrazione palestinese e l’incapacità del governo israeliano di riconoscere il coinvolgimento del proprio Stato nella Nakba palestinese del 1948 emargina ulteriormente la posizione dei rifugiati palestinesi. La contrapposizione tra l’indipendenza israeliana e la Nakba palestinese è il punto focale della contesa politica nel presente. Entrambe le parti si basano sulla propria interpretazione degli eventi storici e contemporanei. 

Per realizzare la giustizia nella regione è di fondamentale importanza allineare queste narrazioni contrastanti sia attraverso le richieste presentate alla CPI, sia attraverso progetti di commemorazione di base. La questione del passato e il modo in cui le narrazioni del passato plasmano la politica attuale in Israele-Palestina rivelano fino a che punto il richiamo alla memoria e le competizioni sulla narrazione rimangano arene politiche altamente cariche e soggette alla più ampia interpretazione possibile.

Maria Rosa Milanese