Palestina Post-Oslo
Di Maria Rosa Milanese A due decenni dalla seconda intifada, e a trent'anni dagli accordi di Oslo l’evidenza delle conseguenze economiche e sociali in Palestina perdura tutt’oggi. Introduzione Gli accordi di…
Di Maria Rosa Milanese A due decenni dalla seconda intifada, e a trent'anni dagli accordi di Oslo l’evidenza delle conseguenze economiche e sociali in Palestina perdura tutt’oggi. Introduzione Gli accordi di…
Storia e Curiosità Shatta ( شطة shaṭṭah) è una salsa a base di peperoncini molto piccante e molto apprezzata in tutta l’area geografica Mediorentale. Questa salsa è conosciuta anche con…
Storia e Curiosità Mujadara è un tipico piatto mediorientale a base di lenticchie, riso e cipolle caramellate. Mujadara in arabo significa “butterato” perché le lenticchie cotte insieme al riso ricordano…
Storia e Curiosità Il nome tabbouleh deriva dalla parola araba "taabil" che significa condire o speziare. L’origine del tabboulleh è incerta ma pare che sia stato preparato per la prima…
Storia e Curiosità Negli ultimi anni, la salsa hummus è diventata molto popolare. Si trova in qualsiasi supermercato in mille varianti: con o senza aglio, piccante, alla barbabietola, ai peperoni,…
di Martina Pia Picariello A partire dallo scorso 21 agosto, più di 1 milione e mezzo tra studenti e studentesse palestinesi, di ogni ordine e grado, sono rientrati a scuola…
Storia e Curiosità L'origine della parola “shakshuka” è dibattuta, ma molto probabilmente deriva dal berbero e significa "mistura". Il piatto stesso probabilmente ha avuto inizio proprio così: una miscela di…
Arte e resistenza: le tele di Malak Ma
Di Marta Lioce Il boato delle esplosioni ha squarciato la notte di Jenin, città che ancora porta i segni dei conflitti passati. Tra il 3 e il 5 luglio di quest’anno,…
Nell’ultima indagine demografica del 2020 sulla popolazione israeliana sono stati registrati 9 289 760 cittadini, di cui 1 957 270 arabo-Palestinesi con cittadinanza israeliana, compresi in questo numero anche i…